L’impianto fotovoltaico è un sistema che include una serie di componenti come pannelli, inverter, cablaggi, eventuali batterie di accumulo e sistema di monitoraggio, che servono per produrre energia elettrica pulita sfruttando la luce del sole.
I pannelli fotovoltaici sono dei moduli composti da celle in silicio che catturano i raggi solari e li trasformano in corrente continua. La corrente prodotta viene poi convertita in energia da utilizzare per la tua abitazione o nella struttura su cui vuoi utilizzare i pannelli.
Questo sistema è molto importante per ridurre o azzerare i consumi energetici, abbassare la bolletta e contribuire attivamente alla transizione energetica.
Ma quanto spazio serve davvero per installare questi pannelli? E come capire quali sono le misure più adatte al proprio fabbisogno o al tipo di struttura da alimentare?
Perché è importante conoscere le dimensioni dei pannelli fotovoltaici
Quando si sceglie di installare un impianto solare, una delle prime domande che ci si pone è: “Quanti pannelli servono e quanto spazio occupano?“.
Conoscere le dimensioni dei pannelli fotovoltaici non è solo un dettaglio tecnico, ma influenza direttamente la progettazione dell’impianto, il rendimento energetico e la fattibilità dell’intervento sul tuo tetto.
In questa guida esploriamo in modo semplice e completo le misure standard dei moduli fotovoltaici, le differenze tra tipologie e tecnologie, come stimare lo spazio necessario per l’impianto e la differenza tra pannelli fotovoltaici e solari termici.
Le misure più diffuse dei pannelli fotovoltaici
Per i pannelli fotovoltaici, spesso si pensa a misure standardizzate, ma è bene sapere che ogni impianto ha caratteristiche diverse, che dipendono dalla tipologia di pannelli fotovoltaici utilizzati. Le dimensioni dipendono da vari fattori, come la tecnologia impiegata, la potenza nominale del modulo e l’uso finale (residenziale, commerciale, industriale). Ecco una panoramica delle dimensioni più comuni oggi sul mercato.
Pannelli monocristallini
Dimensioni: tra 160-170 x 90-110 cm circa
Spessore: 3,5 – 4,5 cm
Superficie: circa 1,65 m²
Vantaggi: alta efficienza anche in spazi ridotti, durata elevata, resa costante nel tempo. Ideali per chi ha un tetto piccolo o con ostacoli.
Pannelli policristallini
Dimensioni simili ai monocristallini: tra 160 e 170 cm di altezza per 100 cm di larghezza
Spessore: 3 – 4 cm
Superficie: 1,6 – 1,7 m²
Vantaggi: costi più contenuti, buona resa in condizioni di luce ottimale, adatti a tetti ampi senza ombreggiamenti.
Pannelli a film sottile
Dimensioni variabili (es. 120 x 60 cm)
Superficie: 0,72 m² circa
Vantaggi: maggiore flessibilità installativa, peso ridotto, ideali per superfici curve o in presenza di limiti strutturali.
Una curiosità in più per te
Maggiore è la potenza di un modulo, più aumenta la sua superficie. I moduli da 500 Wp possono superare i 2,2 m².
Pannelli fotovoltaici: dimensioni e tecnologie a confronto
Quando cerchi informazioni per scegliere il pannello fotovoltaico giusto per il tuo impianto, non devi limitarti a confrontare i prezzi.
Ma sono molte di più le variabili che devi tenere in considerazione come la dimensioni dei pannelli solari, che è strettamente legata alla tecnologia impiegata. A sua volta ogni tipo di tecnologia ha vantaggi specifici, e può essere più adatta a un certo tipo di spazio d’uso o superficie.
Ecco un confronto pratico per orientarti meglio
Tecnologia | Dimensioni tipiche | Efficienza | Quando sceglierli |
Monocristallino | 165 x 100 cm | Alta | Spazi ridotti, alta produzione |
Policristallino | 165 x 100 cm | Media | Buon rapporto costo/prestazioni |
Film sottile | Variabile (es. 120 x 60) | Bassa | Superfici curve o non standard |
Il consiglio in più
Se il tuo obiettivo è massimizzare l’autoconsumo e hai poco spazio, valuta moduli ad alta efficienza. Se hai più superficie disponibile, puoi optare per tecnologie più economiche.
Quanti pannelli servono e quanto spazio occupano
Il numero di pannelli fotovoltaici necessari dipende da diversi fattori, tra cui:
- la potenza desiderata dell’impianto (espressa in kW),
- la potenza di ciascun modulo (espressa in Wp),
- la superficie effettivamente installabile,
- le caratteristiche strutturali e ambientali del sito.
In questa tabella possiamo fare alcune stime indicative con moduli da 400 Wp (standard).
Potenza impianto | Moduli da 400 Wp | Superficie stimata |
3 kW | 8 moduli | 13 – 15 m² |
6 kW | 15 moduli | 25 – 30 m² |
10 kW | 25 moduli | oltre 40 m² |
Ma cosa significa davvero questo per le diverse tipologie di uso?
Famiglie in ville o villette
Con un tetto inclinato da 30 m² ben esposto a sud, possono installare un impianto da 6 kW con 15 pannelli da 400 Wp. È sufficiente a coprire buona parte dei consumi familiari, risparmiando in bolletta e tutelandosi dai rincari. Se decidono di aggiungere un sistema di accumulo, aumentano l’autonomia.
Piccole abitazioni
Nel caso di un trilocale con tetto condominiale parzialmente utilizzabile (es. 12 m²), un impianto da 3 kW con 8 pannelli può essere una soluzione ideale per iniziare. Magari integrato con moduli ad alta efficienza, per massimizzare la resa in poco spazio.
Condomini
Per edifici con ampie superfici condivise (es. 80 m² sul tetto), è possibile valutare installazioni più estese (6-10 kW), da proporre in assemblea come opportunità per l’autoconsumo collettivo. La documentazione tecnica deve includere lo studio dello spazio disponibile, gli ombreggiamenti e l’inclinazione del tetto.
Enti pubblici (Comuni, scuole)
Un impianto fotovoltaico installato sul tetto di una scuola elementare può superare i 20 kW, sfruttando tetti piani con ampie superfici (anche 200 m²). In questo caso, bisogna considerare spazi tra le file di pannelli per evitare ombreggiamenti e facilitare la manutenzione.
Comunità energetiche, capannoni, cooperative
Nel caso di una CER in un edificio multifunzionale o industriale, si possono installare impianti da 20, 50 o anche 100 kW. Questo significa oltre 100 moduli e 160-200 m², da distribuire su tetti piani, superfici agricole, pensiline o strutture dedicate.
Attenzione anche a…
- orientamento e inclinazione del tetto: il sud è la direzione ideale. Inclinazioni di 25-35° sono ottimali per la resa;
- spazio tra i pannelli soprattutto su tetti piani, dove i pannelli vanno inclinati e distanziati per evitare ombre;
- ostacoli e ombreggiamenti come comignoli, antenne, alberi o edifici vicini possono compromettere la produzione. Un buon progetto tiene conto anche di questo.
Il nostro consiglio: prima ancora di scegliere la taglia dell’impianto, valuta lo spazio reale disponibile con un sopralluogo tecnico. Sarà il punto di partenza per ogni decisione consapevole.
E il confronto con i pannelli solari termici?
I pannelli solari termici non producono elettricità, ma riscaldano l’acqua sanitaria. Le loro dimensioni variano, ma un collettore piano occupa circa 2 m². L’impianto viene progettato con logiche diverse rispetto al fotovoltaico.
Come scegliere la dimensione giusta per il tuo impianto?
Come abbiamo visto fin qui, la dimensione giusta non si sceglie solo in base allo spazio disponibile. Contano anche quanto consumi, come è orientato il tuo tetto o spazio su cui installarli, quali incentivi vuoi sfruttare, e se hai bisogno o meno di un sistema di accumulo.
Una buona progettazione parte sempre da alcune domande:
- Quanta energia consumo ogni anno?
- Che tipo di tetto ho? (a falda, piano, con vincoli architettonici?)
- Posso installare pannelli su più lati o solo su una falda?
- Preferisco meno pannelli ma più performanti, o soluzioni più estese ma economiche?
Rispondere a queste domande insieme a un esperto ti permette di ottimizzare l’investimento, evitando sprechi di spazio o moduli sovradimensionati.
Affidati a una consulenza su misura
Ogni tetto è diverso. Ogni famiglia ha esigenze uniche. Noi di NRG4YOU ti aiutiamo a progettare un impianto fotovoltaico che sia davvero adatto alle tue esigenze di risparmio, di spazio e d’uso, spiegandoti ogni opzione con chiarezza e accompagnandoti in ogni fase.
Richiedi una consulenza gratuita oppure chiamaci al numero 081 2243033 per capire quante superfici ti servono, quali moduli puoi installare e quanto puoi risparmiare.
Con NRG4YOU, l’energia solare è una scelta consapevole.