Tipologie di pannelli fotovoltaici: quanti sono e come sceglierli

  • Home |
  • Tipologie di pannelli fotovoltaici: quanti sono e come sceglierli
tipi di pannelli fotovoltaici
  • 2 Aprile 2025

I pannelli fotovoltaici non tutti sono uguali. Ne esistono più tipologie e ognuna di queste ha le sue peculiarità, sia in termini di tecnologia che di beneficio. 

In questa piccola guida ti aiutiamo a orientarti tra le soluzioni più diffuse, per valutare quale è quella più conveniente per il tuo impianto.

Cosa sono i pannelli fotovoltaici e come funzionano

Un pannello fotovoltaico è un un insieme di celle solari in silicio, collegate tra loro da una lastra di vetro che le protegge. I pannelli generano corrente continua, che poi si converte in corrente alternata da un inverter, che la rende utilizzabile.

Solitamente i pannelli solari termici vengono associati ai pannelli fotovoltaici, ma sono due dispositivi con funzioni diverse. Infatti, i pannelli solari termici servono a riscaldare l’acqua, mentre quelli fotovoltaici producono energia elettrica e permettono l’autoconsumo o l’immissione in rete dell’energia in eccesso.

Tipologie di pannelli fotovoltaici

In commercio si possono trovare tre tipologie principali di pannelli fotovoltaici, che si differenziano in base al tipo di celle fotovoltaiche che compongono i moduli.

Pannelli monocristallini

Aspetto: superficie scura, uniforme, nero-bluastra.

Efficienza: molto alta (18% – 24%).

Pro: ottima resa anche in spazi ridotti e con esposizione non ideale. Alta durata nel tempo.

Contro: costo più elevato rispetto ad altre soluzioni.

Ideali per: tetti piccoli o ombreggiati, impianti residenziali ad alta efficienza, chi punta all’autoconsumo.

pannelli monocristallini

Pannelli policristallini

Aspetto: colore azzurro, con venature e riflessi.

Efficienza: media (14% – 18%).

Pro: buona efficienza a un costo inferiore, meno energia “sprecata” nella produzione.

Contro: rendono meno in presenza di ombre o orientamento non ottimale.

Ideali per: tetti ampi, villette, condomini, impianti condivisi dove la superficie non è un problema.

pannelli policristallini

Pannelli a film sottile

Aspetto: molto sottili, flessibili, anche scuri o semi-trasparenti.

Efficienza: bassa (10% – 13%).

Pro: leggerezza, versatilità, buone performance in condizioni di luce diffusa.

Contro: più spazio necessario per la stessa produzione.

Ideali per: coperture leggere (es. capannoni), superfici curve, tetti industriali o agricoli molto estesi.

pannelli a film sottile

Tabella riepilogativa delle tipologie e delle caratteristiche dei pannelli

Tipo Efficienza Costo Ingombro Ideale per…
Monocristallino ⭐⭐⭐⭐ €€€ Ridotto Tetti piccoli, alta produzione
Policristallino ⭐⭐⭐ €€ Medio Villette, condomini, spazi ampi
Film sottile ⭐⭐ Elevato Capannoni, tetti piani, strutture curve

Quale pannello fotovoltaico scegliere

La scelta del tipo di pannello fotovoltaico dipende da molte variabili, e spesso non è possibile basarsi solo su dati tecnici o preferenze generiche. È una valutazione che deve prendere in considerazione lo spazio disponibile in base alla dimensione dei pannelli, il budget, l’obiettivo energetico e il contesto di utilizzo.

Alcuni consigli per orientarti nella scelta

Hai poco spazio sul tetto ma consumi elevati? Un modulo monocristallino ti consente di ottenere maggiore energia da meno superficie. Ideale se vuoi coprire buona parte dei consumi e puntare sull’autoconsumo.

Hai una superficie ampia e vuoi contenere l’investimento iniziale? I pannelli policristallini possono rappresentare un buon equilibrio tra costo e rendimento, soprattutto in contesti dove la produzione non deve essere massimizzata a tutti i costi.

Hai una struttura particolare o con vincoli di peso? Il film sottile è leggero, flessibile e adatto a superfici curve o poco portanti (es. tetti di capannoni industriali o agricoli).

Hai bisogno di un impianto per un edificio pubblico, una scuola o una sede comunale? Serve ottimizzare la superficie disponibile e rispettare i criteri tecnici dei bandi: in questi casi spesso si preferisce una soluzione mista tra policristallino e accumulo per massimizzare il ritorno.

Stai partecipando a una comunità energetica o hai un progetto collettivo? L’aspetto tecnico è solo una parte: è fondamentale scegliere pannelli affidabili, duraturi e facili da manutenere. La consulenza in fase di progettazione è imprescindibile.

Ogni situazione ha il suo equilibrio. Per questo con NRG4YOU il punto di partenza non è il pannello da scegliere, ma l’esigenza da soddisfare.

Vuoi capire quale pannello ti serve?

Noi di NRG4YOU ti aiutiamo a trovare la soluzione più adatta con uno studio tecnico dedicato, trasparente e senza impegno.

Richiedi la tua consulenza.

Con NRG4YOU, l’energia solare diventa una scelta consapevole.

Leave A Comment

Fields (*) Mark are Required